lunedì 7 settembre 2020

Carta, penna e calamaio

 Un'idea dedicata all'inizio dell'anno scolastico

"Suona la campanella;
scopa, scopa la bidella;
viene il bidello ad aprire il portone;
viene il maestro dalla stazione;
viene la mamma, o scolaretto,
a tirarti giù dal letto…"
Gianni Rodari

On the School Bench

Il dipinto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione risale al 1919 ed è del pittore tedesco Ernst Würtenberger.
Raffigura un bambino seduto da solo al proprio banco intento ad eseguire i compiti.

Nessun dipinto potrebbe meglio rappresentare la situazione attuale e 
il distanziamento sociale
a cui ci si deve attenere in questo particolare momento di difficoltà.

La scuola comunque riapre con tutte le incognite che ne conseguiranno.

Un pensiero ed un ricordo va ai tempi passati 
in cui l'essenziale faceva parte del bagaglio di ogni scolaro.

Vogliamo ricostruire un'ambientazione dei ricordi,
un'immagine monocromatica dei tempi passati 
che molti di noi custodiscono nel proprio cuore.

Un solo colore di base:
il colore naturale del legno 
il materiale in cui venivano realizzati la maggior parte degli oggetti:
i vecchi banchi, le matite, le cannucce portapennino, gli astucci, le righe, le squadre, la cattedra e la predella...

Ed ecco quindi gli arredi:
cassettone, armadi e letto in legno rustico sono inseriti in un ambiente le cui pareti sono interamente rivestite in perline dipinte di bianco.


Una particolarità:
la vecchia sedia da scuola con il portaoggetti sullo schienale.

Ad ingentilire l'ambiente, un tendaggio in tessuto pesante colore juta stampato "in bella calligrafia"
da abbinare a cuscini d'arredo 
obbligatoriamente "a righe e a quadretti".


Sul pavimento un tappeto rotondo in juta, 
come rotonda è la sveglia che suona alla mattina per svegliarsi, la scodella in cui fare colazione 




e il mappamondo luminoso da mettere sul comodino.
A completare l'insieme:
un poster raffigurante la dotazione della classe e dell'alunno e
una vecchia lavagnetta in ardesia.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un piccola stanza, semplice, raccolta ed essenziale,
come una preziosa scatola dei ricordi.


Mobili: Maisons du monde
Tappeto: Whyfair
Tende: Anthropologie
Sedia da scuola: OGT Store
Cuscino quadretti: Cdiscount
Cuscino riga: 1stdibs
Scodella: The French House
Sveglia: Fotolia
Mappamondo luminoso: Amazon














sabato 5 settembre 2020

The "Cinderella" of the Garden

 Un'idea dedicata alla zinnia
(l'umile fiore dell'orto)

Tra le zinnie troviamo un assortimento di tinte raramente osservabili in altri fiori: color paglia, bianco verdastro, un particolare giallo zafferano, un rosa cupo, un rosa corallo. L’unico colore sgradevole presentato dalle zinnie è il Magenta, e questo, ahimè, si vede fin troppo spesso. 

Quando minaccia di apparire, io strappo la pianta e la getto sul mucchio della composta, lasciando spazio ai colori più graziosi”.

Vita Sackville-West


Woman with zinnia bouquet

Il dipinto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione è del pittore Bernhard Gutmann.
Raffigura una giovane donna che, con lo sguardo triste, 
osserva un vaso di zinnie multicolori.

La zinnia, umile fiore dell'orto, noto, in epoca vittoriana,
 come la Cenerentola del giardino, 
è una pianta rustica e senza pretese, 
lo stelo è duro e le foglie ruvide, 
ma i suoi petali sono vellutati e dai colori 
incredibilmente sfavillanti.


Ai colori delle zinnie e alle sfumature che estrapoliamo dal dipinto ci ispireremo per questa nuova ambientazione, nella convinzione che la vitalità e l'allegria dei colori possano riportare il sorriso alla fanciulla del ritratto.

Azzurro, rosa, rosso e bianco 
saranno i colori che utilizzeremo.

Di base una fantasia di fiori rosa e rossi da utilizzare come allegra biancheria del letto da accostare a semplici mobili a doghe in legno verniciati di bianco.


Uno vecchio tavolino/scrittoio azzurro è accostato ad un sedia bianca in legno, mentre ai piedi del letto un cestone in rattan "riscalda" l'insieme.

Per i tendaggi abbiamo scelto un tessuto con piccoli fiori rosa stilizzati su fondo bianco, da "arricciare" su un tubolare in legno di colore bianco,

sempre bianco e rosa la biancheria del letto e i cuscini d'arredo:
una federa bianca  smerli rotondi profilati in rosa e un 
tenero cuscino con rusces a quadretti vichy.

Gli oggetti e i complementi d'arredo ripropongono
accenti di allegria e di colore:
il cappellotto plissettato color fuxia della lampada da tavolo 

i piatti e la teiera con decori fiorati,
le stampe botaniche che raffigurano i coloratissimi fiori, e 
per finire, un grande mazzo di zinnie color Magenta che, 
a dispetto delle opinioni della famosa poetessa, scrittrice e botanica inglese 
Mrs. Vita Sackville-West
noi troviamo bellissime.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice, fresco ma, nel contempo
 allegro e vitale:
un piccolo giardino chiuso in una stanza.


Armadio, cestone in rattan e sedia: Maisons du monde
Testata letto: Home Depot
Stampa: Etsy
Mug: Dot Maison
Cachepot: Royal Family
Piatto zinnie: Better Homes and Gardens
Teiera: Emma Bridgewater
Sottopiatto azzurro: Lavander Shop
Federa smerlata: Matouch
Cuscino vichy: Amazon

















domenica 30 agosto 2020

Sunflowers

 Un'idea dedicata ai girasoli

"...ho guardato in faccia un girasole, 

mi ha sorriso con tutti i suoi semi."

(Vladimir Nabokov)

Girl with Sunflowers


Il ritratto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione di "mezza estate" è del pittore danese Michael Peter Ancher.
Raffigura una fanciulla che sorregge un grande vaso colmo di girasoli.
Il girasole sarà il tema dominante di questa nuova ambientazione dal sapore prettamente estivo 
ma con un accenno che prelude alla stagione autunnale.
Il girasole ricorda il sole per le tinte dei suoi petali di un giallo sgargiante, e per la sua forma rotondeggiante, 
mentre la parte centrale, più scura, assume colorazioni che vanno dal senape al marrone.

Ricreeremo un ambiente piuttosto neutro in cui piccoli tocchi "color girasole" contribuiranno a rendere vitale e solare l'ambiente.

Come primo elemento abbiamo scelto una classica e raffinata carta  da parati,
 creata da William Morris & Co nel 1879, 
con motivo geometrico di girasoli stilizzati in bianco 
su fondo neutro color pergamena.

Il bianco e le cornici degli arredi sono suggeriti dalla porta dipinta a destra della figura.
Un semplice armadio e un letto in legno bianco, 
entrambi con una forma tondeggiante, 
sono abbinati ad una comoda poltrona rivestita 
in tessuto color tortora come il cappellotto della lampada.


I tessili, come le tende e il copriletto, sono anch'essi giocati sui toni neutri del bianco e beige alternando rigati e quadrettati.

Solo i cuscini d'arredo "accendono" l'ambiente con il vitale giallo girasole e pochi altri elementi come i particolari piatti che abbiamo scelto.


Sempre sui toni neutri: la lampada da tavolo e le particolari stampe botaniche con girasoli in bianco e nero.

Come tocco finale non può mancare un'antica jardiniere con motivi floreali da colmare (come nel ritratto) 
con un grande mazzo di girasoli.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un involucro neutro e raffinato in cui spiccano, 
pochi ma efficaci, raggi di sole.


Armadio e lampada da tavolo: Maisons du Monde
Letto: Birch Lane
Poltrona: Oka
Piantana: Giordano Shop
Tenda: Le chef
Cuscini rettangolari: Pier 1
Cuscino "girasole": Amazon
Stampe: Etsy
Jardiniere: Ruby Lane
Carta da parati: Morris & Co
Camera campione: via Pinterest













giovedì 23 luglio 2020

Madama butterfly

Un'idea dedicata alle farfalle

"La potenza della farfalla è in questa
attitudine al volo,
che le concede prati di maestà
ed i volteggi facili nel cielo."

(Emily Dickinson)

Le papillon

Il raffinato ritratto del pittore francese Pierre Carrier-Belleuse raffigura una fanciulla con un elegante abito da sera bianco in raso e tulle, tra le mani un ramo di rose e, sulla spalla, una piccola farfalla.



Lo sfondo verde salvia valorizza ulteriormente l'eleganza del ritratto rendendo l'insieme estremamente raffinato.

I colori sono essenzialmente due:
il verde salvia e i bianco con qualche tocco dorato ripreso dai ricami del corpetto.

La farfalla sarà il motivo ricorrente, 
la leggerezza e la raffinatezza le componenti essenziali di questa nuova ambientazione white & sage.

Per iniziare, utilizzeremo una carta da parati a fondo bianco con un delicato trellis di foglioline verde chiaro.
Il tendaggio in organza bianca ha l'impalpabile lucentezza e trasparenza delle ali delle farfalle.



L'arredo è costituito da un armadio in legno bianco e da una testata letto capitonné rivestita di tessuto verde salvia.
Ai lati del letto, i tavolini vestiti sono ricoperti da un elegante rivestimento color crema protetto da un tondo di vetro.


L'illuminazione è costituita da appliques con braccio snodato in ottone opaco e cappellotto bianco plissettato bordato con passamaneria dorata.
Il particolarissimo lampadario sferico è costituito da una struttura in ottone sulla quale si "assembra" una miriade di farfalle in vetro di Murano colorate in oro, bianco e ambra.


L'oggettistica, come il resto dell'ambiente è proposta nelle sole varianti verde e bianco:
una vecchia lampada bouillotte con cappellotto color salvia, delle stampe di fiori bianchi attorno ai quali volteggiano api e farfalle, un piatto bianco con decoro toile verde pallido come la teiera con farfalle e fiori in rilievo. 

Per completare l'insieme un'eterea coroncina di minuscole foglie.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
leggerezza, eleganza ed originalità
caratterizzano questa ambientazione fresca ed estremamente femminile.


Carta da parati: Mirador Thibaut Imperial Garden
Armadio e poltroncina: Maisons du monde
Testata letto: Home Depot
Cuscino: Walmart
Lenzuola: Pratesi
Lampadario: Studio Glustin
Appliques: Amazon
Piatto Toile Scalamandre: Amazon
Lampada boiullotte: Christie's
Cornici: Frame Company
Teiera: Market Spice
Stampe Jardin Botanique: Posterlounge.it













sabato 6 giugno 2020

Il giardino delle ciliegie

Un'idea dedicata alle ciliegie


"Da bambino volevo guarire i ciliegi

quando rossi di frutti li credevo feriti."
(Fabrizio De André)

Cherry Ripe


Il dipinto che abbiamo scelto è  della pittrice inglese, di origine francese
Sophie Gengembre Anderson .
Raffigura una bambina appoggiata ad un morbido e grande cuscino, nella mano sinistra un manciata di ciliegie mature, altre ciliegie tra i capelli e a cavallo dell'orecchio.

A questo delizioso frutto di stagione, detto anche 
"frutto del paradiso", 
vogliamo dedicare questa nuova ambientazione.


Rosso il colore dominante, ma smorzato dal grigio in varie sfumature fino ad arrivare al bianco.

Per iniziare abbiamo scelto una carta da parati a vistose righe "materasso" 
bianche, grigio chiaro e grigio scuro 
a cui abbinare una tenda a pacchetto a quadretti bianchi e rossi.


La testata del letto è costituita da due cuscinoni grigio antracite sostenuti da una barra metallica sempre dello stesso colore.
I cuscini d'arredo in colore bianco sono trapuntati come il copriletto in colore rosso scuro.
Il cuscino emblema propone un generoso grappolo di ciliegie.

Gli arredi sono semplici e di gusto tradizionale:
un armadio a due ante ed una cassettiera 
dipinte di bianco con effetto "scrostato",



una deliziosa scrivania/consolle verniciata di grigio da abbinare ad una tradizionale poltroncina in legno rivestita in tessuto color ciliegia.
Alle pareti stampe botaniche raffiguranti ciliegie nelle varietà più disparate.

L'oggettistica propone elementi in peltro come la brocca per l'acqua, una lampada da tavolo in legno e cappellotto pieghettato a quadrettini bianchi e rossi e stoviglie con decoro.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice ma dal carattere deciso 
come la ciliegia, "quel piccolo frutto primaverile che con i suoi colori vivi e brillanti porta sulle nostre tavole il primo segnale dell’approssimarsi dell’estate."


Armadio e cassettiera: Maisons du monde
Poltroncina: Barunsonenter
Consolle: Artisan Furniture
Cuscinoni: La Redoute
Cuscini bianchi: Eminza
Cuscino ciliegie: Binge
Brocca in peltro: Vintage
Tappezzeria rigata:
Tenda quadretti: Loberon
Piatto: Tiffani boutique
Stampe botaniche: Etsy















martedì 2 giugno 2020

La gabbia (vuota)

Un'idea dedicata alla fine del lockdown!

„Non cantano meglio gli uccelli sui salici 
di quanto non facciano nelle gabbie?“
Ruzante 

The Empty Birdcage 
Francois Martin-Kavel

Il ritratto che abbiamo scelto raffigura una fanciulla che, con lo sguardo rattristato, va alla ricerca dell'uccellino fuggito dalla gabbia.
L'eleganza della figura e la leggerezza del suo vestito sono decisamente in contrasto con il  tavolo rustico su cui sono appoggiato delle rose appena raccolte.

Su questi elementi e su questi colori andiamo a costruire questa nuova ambientazione.

Gli elementi sono: la gabbia (vuota) e le rose, 
un connubio perfetto per un insieme che coniuga lo stile romantico a quello rustico.

Il colori che utilizzeremo sono: il bianco del vestito, 
l'azzurro dello scialle e il rosa delle rose
da abbinare ad arredi dal sapore rustico e tradizionale.

L'elemento di base è una particolare carta da parati con gabbiette in ferro su un ramage neutro su cui spiccano piccoli fiori rosa e candidi uccellini.
La testata del letto, in legno sbiancato, ha una forma che richiama il mondo delle fiabe, resa ancora più particolare dal dettaglio dell'uccellino scolpito, appoggiato alle volute.
Anche l'armadio in legno è in stile rustico .

Ed ecco dunque l'insieme dei componenti d'arredo
che hanno per soggetto gabbie, rose ed uccellini.

Un lampadario in legno sbiancato a forma di gabbia;
una teiera azzurra a forma di uccellino e
un piatto con una gabbia vuota e l'uccellino che vola via.


Le stampe raffigurano varietà di rose da giardino rosa pallido.

E per finire, il suggerimento d'insieme:
una impalpabile leggerezza primaverile, 
la gabbia è aperta, un battito d'ali e, 
finalmente il canto degli uccelli.


Armadio, lampada e comodino: Maisons du monde
Testata letto: Kaiyo
Poltroncina e poggiapiedi provenzale: vintage
Lampadario: Kethy Kuo Home
Cuscino a fiori: Houzz
Cuscino rosa: People
Carta da parati: Nina Campbell
Piatto: A Style
Tenda: Loberon
Stampe: Etsy