Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post

mercoledì 1 aprile 2020

1° aprile

Un'idea-scherzo dedicata al pesce d'aprile

"Filastrocca del pesce d'aprile
che è un pesciolino primaverile, 
non sta nel fiume, non sta nel mare
non ha neppure imparato a nuotare:
ma anche quando non sono in vena
me lo ritrovo attaccato alla schiena!"

'Young Girl with Fish Bowl'
Mabel May Woodward

Anche il pesce d'aprile può essere un simpatico motivo di ispirazione.
Il ritratto che abbiamo individuato come guida per questa nuova ambientazione, raffigura una bambina che osserva pensierosa il pesciolino rosso nella boccia di vetro.




La bambina è vestita di bianco e azzurro ed è seduta sul davanzale della finestra affacciata al giardino, 
alle sue spalle un grande albero verdeggiante.

I colori che desumiamo dal ritratto sono:
il bianco, l'azzurro e il verde nelle varie sfumature 
con un piccolo tocco di arancio per rappresentare 
il pesciolino rosso.

Su un fondo di pallido azzurro acqua abbiamo utilizzato tessuti rigati e fiorati per le tende ed i rivestimenti tessili.
Per i cuscini d'arredo abbiamo scelto un verde ed un azzurro in tinta unita e un cuscino bianco e verde a grandi quadri.

Un copriletto in ciniglia verde alga acquatica con finiture a piccoli pompon ravviva il letto total white.

La sfera ripresa della bowl del pesciolino diventa un elemento ricorrente e viene proposta negli elementi di illuminazione (a parete e da tavolo).


Pesciolini rossi "nuotano" allegramente selle stoviglie 
e sulle stampe alle pareti.

Per gli arredi vengono proposti semplici elementi 
facilmente reperibili in commercio:
un leggero letto in ferro nero si contrappone ad un guardaroba bianco a tapparella come la veneziana che oscura le finestre. 


Ai piedi del letto un comodo fondoletto-contenitore di colore azzurro scuro si abbina al tessuto rigato del tendaggio e al pouf quadrato.

Ed ecco il suggerimento d'insieme,
che nonostante il tema scherzoso e provocatorio,
riesce a restituire un'ambientazione assolutamente riproponibile e facilmente realizzabile.


Armadio, pouf e cuscino azzurro: Maisons du monde
Testata letto: Joss & Main
Fondoletto e lampade: Ikea
Copriletto: La Redoute
Cuscino a quadri: Etsy
Cuscino verde: Amazon
Tessuto rigato e a fiori: Thibaut
Piatto: via Pinterset












venerdì 13 dicembre 2019

Il mare d'inverno

Un'idea dedicata al mare invernale

 "Il mare d'inverno è un concetto che il pensiero non considera. 
È poco moderno, è qualcosa che nessuno mai desidera"
Il mare d'inverno - Enrico Ruggeri

" The Sand Castle"
William Stephen Coleman

Nonostante i versi di struggente solitudine della lirica di Ruggeri, 
questa deliziosa immagine, che raffigura una bambina intenta a costruire un castello di sabbia su una spiaggia invernale, trasmette un'atmosfera  gioiosa e nel contempo poetica del mare invernale.

Il colore prevalente è il color sabbia nelle varie sfumature, con tratti di nero ed un tocco di color corallo della sciarpa attorno al collo.



Da questa immagine e da questi colori andiamo a ricostruire un'ambientazione che ripropone una camera affacciata su un mare invernale.

Ed ecco un tappetto in sisal realizzato con un sapiente intreccio che ricorda il disegni sulla battigia creati dalle onde, 
il controsoffitto in cannette ricorda un pergolato,
i cuscini in velluto ripropongono i colori dell'abbigliamento della bambina, mentre la preziosa coperta in cashmere bordata in pelliccia riprende il cappotto.



Per l'oggettistica abbiamo scelto una deliziosa lampada da tavolo con una base realizzata 
con un secchiello pieno di conchiglie,
le stampe alle pareti sono sui toni del rosa e raffigurano grandi conchiglie ad acquerello.

Conchiglie in rilievo bianco su bianco anche sulle stoviglie e,  per finire, un piccolo castello di sabbia come soprammobile.

Per i mobili abbiamo scelto un simpatico armadio bianco a forma di cabina,
una testata letto in bambù curvato di color corallo 
ed un tavolino "invecchiato" color bianco con piano in legno.
Ai piedi del letto una panca/contenitore (per riporre i giocattoli).


Per finire, un cesto in paglia con pompon neri per riprendere il cappellino.
Il tutto è illuminato da una coppia di lampade a sospensione di forma cilindrica realizzate con bastoncini di legno fluitato. 

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
di base, un ambiente semplice ed essenziale, ideale per la stagione estiva, 
ma che in inverno si arricchisce di piccoli dettagli che lo trasformano in un nido caldo ed accogliente al riparo dalle burrasche.


Testata letto: via Pinterest
Armadio cabina: Histoire de Bois
Tavolino: Selency
Cassapanca: Auguste Grove Holcombe
Lampadario: Fresh Ideen
Lampada da tavolo: Amazon
Stampe e cuscini velluto: Etsy
Coperta: Artigiani del Cashmere
Cesto: Ikea












mercoledì 28 agosto 2019

Lido


Un'idea dedicata al Lido di Venezia 
in occasione della 76a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica


Joaquín Sorolla Bastida

"La pigrizia incatenava lo spirito, mentre i sensi
assaporavano il formidabile e stordente discorso del silenzio marino."
- La morte a Venezia -
Thomas Mann

Abbiamo scelto questa immagine per rappresentare il tema prescelto:
un maturo signore elegantemente vestito,
(che sia Gustav von Aschenbach, il protagonista del romanzo?) 
seduto su un dondolo Thonet in riva al mare 
che osserva...

Siamo nei primi anno del '900, l'epoca in cui è stato ambientato il romanzo di Thomas Mann e in cui il Lido di Venezia "dalla fine '800  si affermò come meta balneare più ambita di Italia ed una delle più ricercate al mondo per aristocratici e di conseguenza iniziò la costruzione di grandi alberghi come l'Hotel Excelsior (1908) e l'Hotel des Bains (1900)"

Siamo in pieno periodo Liberty ed è appunto questo lo stile da cui trarremo ispirazione per questa nuova ambientazione.

L'immagine suggerisce una ristretta palette di colori molto pacata e raffinata:
il bianco, un grigio-azzurro "polveroso" e il color sabbia, 
che abbiamo trasferito nelle scelte dei tessuti e degli accessori.



Le fantasie dei tessuti e le linee ornamentali prendono spunto dello stile floreale in voga tra la fine dell' 800 e l'inizio del 900.
In contrasto, il prezioso cuscino in satin bianco con ricami dorati.

Questo vale anche per gli apparecchi illuminanti:
un importante lampadario in vetro di Murano e una semplice applique in ottone brunito e paralume in vetro con forma classica a calice.

Il cachepot in maiolica con decori in rilievo contiene una palma, 
essenza particolarmente in voga in epoca liberty.

L'elemento caratterizzante è ovviamente il dondolo in legno curvato Thonet.


I mobili utilizzati sono originali del primo 900 ad esclusione dell'armadio commerciale 
verniciato grigio-azzurro che riprende l'anta a sinistra del dipinto.

Questa scelta, volutamente contrastante, ripropone,  come di consueto, la filosofia di 
"Camera con vista"



L'arredo è proposto su una parete di fondo azzurro pallido delineata da un bordo con classico decoro floreale.

Ed ecco l'effetto complessivo:
un ambiente elegante, pacato che ricorda lo stile degli alberghi inizio secolo.


Testata letto vintage: Di mano in mano
Dondolo: Thonet
Armadio: Maisons du monde
Tavolino liberty: Cambiaste
Tappeto: Abbas Carpet
Cuscini d'arredo: Amazon
Cuscino in satin ricamato: Badamts
Lampadario Murano: Daniele Biasin
Applique: ebay
Lampada da tavolo: 1stdibs
Paglietta: Borsalino
Camera esempio: Maison Belle Epoque - Epernay - France







martedì 6 agosto 2019

Il gabbiano Jonathan Livingston

Un'idea dedicata al mare e al vento 


"Più d’ogni altra cosa al mondo, a Jonathan Livingston piaceva librarsi nel cielo.” 
Richard Bach

A Girl Reading in a Sailing Boat, 1869 Alfred Chantrey Corbould
Riproduzione 1st art gallery

Questo delizioso dipinto raffigura una giovane donna intenta nella lettura appoggiata all'albero della vela.
Un accenno di mare calmo tra la barca e la vela sono sufficienti per rendere l'atmosfera di una serena traversata in compagnia di un libro 
(idealmente "Il Gabbiano Jonathan Livingston").

Questa ambientazione  assolutamente "marinara" e pensata per una casa di vacanza.
Aria, vento, il volo dei gabbiani sono l'ispirazione per questa nuova ambientazione estiva.

I colori sono essenzialmente il bianco, l'azzurro/blu e il legno con qualche elemento dorato suggerito dai gioielli del ritratto.

Ancore, vele, timoni, cordami e salvagenti  sono proposti come elementi di arredo o come stampe nei tessuti, prevalentemente a righe bianche e blu. 



Gli oggetti ripropongono il mondo della vela: 
la cornice in mogano con finiture in lucido ottone;
stoviglie bianche bordate di blu;
delicati acquerelli che raffigurano gabbiani.

I mobili sono semplici ed essenziali:
la testiera per il letto dai colori tenui assembla  doghe di legno ad effetto invecchiato 
che sembrano "lavate"dal mare;
il tavolino ai lati del letto è in grigliato carabottino in perfetto stile marina;
l'armadio bianco a tapparella ricorda anch'esso gli arredi nautici, 
la poltroncina "regista" in legno con tela bianca è pratica, comoda e pieghevole.


Ed ecco il suggerimento d'insieme:
una semplice ambientazione marinara ma di facile e sicuro effetto.



Testiera letto, armadio e lampada: Maisons du Monde
Tavolino: Marina House
Poltrona "regista": Arredo Casa Store
Piatto: Force 4
Caffettiera: Houzz
Cuscino vela: Wayfair
Cuscino ancore: BBQGuys
Cuscino righe: Amazon
Stampa gabbiano: Poster Lounge




domenica 7 luglio 2019

Sotto il segno dei pesci

Un'idea dedicata al mare e al mondo della pesca


Edward Charles Barnes 
"The fish wife"
Riproduzione 1st Art Gallery

Il dipinto scelto per questa nuova ambientazione rappresenta una giovane donna con canestro di vimini colmo di pesci appena pescati.
Sullo sfondo un mare un po' cupo in cui il colore del paesaggio si confonde col colore della gonna.
Spiccano il corpetto e lo scialle rosa scuro e il delizioso copricapo bianco plissettato.


Il rosa, i colori della terra e del vimini, assieme al bianco della cuffia e della camicia saranno i colori dominanti dell'ambientazione dove il soggetto principale sarà ovviamente il pesce.

Come base abbiamo scelto una stampa molto particolare:
"Acquario" disegnata da  Piero Fornasetti.
Un mare popolato di pesci "imbronciati" e multiformi che nuotano compassati in direzioni opposte, in un tenue fluido color tortora.

E ancora pesci stampati e ricamati popolano i rivestimenti dei cuscini.

La lampada e le stoviglie riprendono il motivo plissettato della cuffietta inamidata, mentre la lampada da tavolo ripropone una canna da pesca con un pesciolino appeso.
Il lampadario in paglia intrecciata richiama le nasse: le ceste in vimini di forma allungata utilizzate per pescare.

Alle pareti: sgombri, scorfani, acciughe, sarde e  mormore sorprendentemente riprodotte nelle Ceramiche di Caltagirone.

Il canestro del quadro è ripreso nei sottopiatti e nei vassoi in fibre naturali.


I mobili utilizzati sono di foggia molto semplice: una testata letto in doghe bianche,
un comodino, sempre bianco, dipinto con effetto "squama di pesce",
e una poltroncina in vimini.
Le veneziane bianche, come oscuramento alle finestre, riprendono nuovamente il tema della plissettatura.


Ed ecco il risultato finale:
un'ambientazione "marina" originale e poco convenzionale dove il mondo della pesca, rivisitato al femminile, assume una dimensione leggera ed inaspettata.



Carta da parati: Cole & Sons
Testata letto: La Redoute
Poltrona vimini: Etnico Chic
Cuscino rosa ricamato: Decorpad
Cuscino pesce azzurro: Clarke & Clarke
Cuscino neutro e lampadario: Maisons du monde
Comodino a squame: Bone Inlay home
Pesci decorativi: Ceramiche di Caltagirone
Sottopiatto: Horecapoint
Piatto sfaccettato: Tiffani boutique
Tovaglietta americana: L'isola store



sabato 15 giugno 2019

La merlettaia

Un'idea dedicata ad Emma Vidal
"la merlettaia di Burano"

Portrait of Lady Osterby
Christian Albrecht Jensen
Riproduzione 1st art gallery


Il dipinto che abbiamo scelto è di Christian Albrecht Jensen un ritrattista danese del XIX secolo.
 Viene raffigurata una matura signora vestita con un austero abito nero rischiarato ed impreziosito da un leggero collo di pizzo bianco e da una cuffia sempre di pizzo che ne incornicia il volto e la particolare acconciatura.



Il pizzo è ovviamente il tema di questa nuova ambientazione dedicata a Burano, l'isoletta veneziana celebre in tutto il mondo per la sua centenaria arte del merletto.



Emma Vidal ne era la decana e la custode della tradizione del merletto, una di quelle arti della laguna oggi in via di estinzione, e per la quale l'amministrazione comunale sta portando avanti un progetto di candidatura a Patrimonio immateriale dell'umanità dell'Unesco.



Il bianco del pizzo è il colore che emerge dal dipinto enfatizzato dalla base nera dell'abito,  il tutto è "riscaldato" da un tocco naturale come i riccioli dell'acconciatura che addolciscono i tratti della figura.

Tutti gli elementi utilizzati riconducono al pizzo e alle delicate volute dei merletti.



I tessili sono tutti bianchi, la tenda in pizzo, la semplice biancheria del letto e i cuscini d'arredo.

Unico elemento con colori neutri, il tavolino vestito ricoperto con un prezioso velluto color tortora su cui è sovrapposto un riquadro in tessuto pesante, in nuance,  bordato di nappine per ricordare vagamente un antico tombolo.



Gli arredi che abbiamo scelto per questa ambientazione sono tutti in legno bianco,
il paravento e la testata del letto sono in legno intarsiato per simulare l'effetto del pizzo.


Ed ecco l'insieme:
un ambiente che vuole contrapporre la semplicità delle ricamatrici 
in contrasto con la ricchezza e l'unicità dell'arte nelle loro mani.


Mobili, lampada e poltrona: Maisons du monde
Piatto pizzo: Micasa