Visualizzazione post con etichetta città. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta città. Mostra tutti i post

sabato 24 ottobre 2020

Ode alla melagrana

Un'idea dedicata al frutto dai chicchi rossi

È la melagrana profumata
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella
Ogni velo è un tramonto……."

Ode alla melagrana
Federico Garcia Lorca

Girl with pomegranates

Questo intenso ritratto è del pittore greco contemporaneo  Valerios e raffigura una bambina vestita con una particolare tunica di colore chiaro che si staglia su un fondale molto scuro,
ad illuminare l'insieme, le melegrane disseminate attorno alla sua figura.

Alla dolce, succosa e allegra melagrana 
detta anche pomo granato, 
dedicheremo questa nuova ambientazione che,  
con il suo vivace colore rosso rubino,
 ravviva e rischiara l’autunno.

Il color granato sarà utilizzato a piccoli tocchi per illuminare e rallegrare un ambiente di base molto neutro a partire da una elegante carta da parati Sanderson ,
con rami di magnolia e melegrane tono su tono.

Gli arredi, come sempre assemblano elementi di vario genere:
un armadio commerciale in legno naturale  leggermente invecchiato,
un divanetto a due posti in stile francese rivestito in lino color naturale,
una testata letto sagomata nella stessa tonalità del fondale.


Il tavolino al lato del letto è, diversamente dal resto dell'arredo, un pezzo originale,
si tratta di un comodino provenzale Luigi XV in noce con piccolo cassetto e piedini intagliati.

Anche il lampadario, un raro e particolare oggetto Art Nouveau in vetro intagliato e acidato di Emile Gallé,  
riproduce melegrane e foglie autunnali.



I tendaggi riprendono lo stesso tono di base della carta da parati per dare continuità alle pareti della stanza.
A terra in tappetto a righe materasso sempre nelle varianti di beige chiaro e scuro.


I cuscini d'arredo si staccano dall'insieme volutamente monocromatico conferendo piccoli lampi di colore:
un cuscino tinta unita color granato e un secondo cuscino con una originale stampa di melagrane stilizzate.

Gli oggetti e i complementi d'arredo contribuiscono a dare vivacità e allegria all'ambiente come
le stampe botaniche, 
il piccolo vaso in vetro con la forma e il colore dei frutti, 
il raffinato calice sfaccettato e l'originale piatto dipinto.

La lampada da tavolo in terracotta color naturale riconduce nuovamente ai toni neutri, ma la geometria della base ricorda naturalmente le forma melagrane.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice ma elegante,
dove i piccoli tocchi di rosso rubino
accendono di luce la stanza.


Carta da parati: Sanderson
Armadio: Maison du Monde
Testata letto: The British Beds C.
Divanetto: Alibaba
Tavolino Luigi XV e lampadario Emile Gallé: 1stdibs.com
Lampada da tavolo: netdeco.co.uk
Cuscino rosso e fantasia: Sanderson
Tenda: Home Centre
Bicchiere: Villeroy & Bosh
Piatto: Overstock
Stampe: Esty



















lunedì 12 ottobre 2020

L'eleganza del riccio

 Un'idea dedicata alle castagne

"Che voglia di castagne 
e profumi di bosco 
e luce che filtra tra i rami 
e una casa calda che ti aspetta in fondo alla strada."
(Fabrizio Caramagna)

Jane Austen in beige + hat

Il ritratto degli anno '30 che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione 
è di Wilfrid Gabriel De Glehn considerato uno dei più importanti pittori impressionisti britannici attivi nell'Inghilterra di fine Ottocento/inizio Novecento.

La modella (omonima della  celebre scrittrice del 19° secolo) 
è vestita con un elegante cappotto beige (colore molto in voga all'epoca) e si staglia sullo sfondo più scuro del fogliame autunnale. 
Da notare il divertente cappellino a forma e colore delle castagne.
A questo frutto e a questi colori ci ispireremo per questa nuova ambientazione dal sapore decisamente autunnale.

Beige e marrone 
sono gli unici colori che utilizzeremo, ma per ingentilire l'insieme non possiamo rinunciare alla consueta nota di romanticismo scegliendo un carta da parati con fondo beige su cui staccano dei rami fioriti di castagno.

In legno di castagno dalle linee retrò: i comodini, la cassettiera e la panca fondoletto con due ripiani

Elegante e nel contempo rustica la testata letto capitonné rivestita in lino marrone e cornice in rovere.

I tessili sono giocati prevalentemente sul color beige:
il morbido tappeto a pelo corto, le eleganti tende in lino pesante ed i cuscini d'arredo sempre beige ma bordati di marrone.

Un solo cuscino in tinta unita marrone imprime un accento deciso all'insieme.

Per gli oggetti d'arredo abbiamo scelto una semplice cornice in legno di castagno come la base della lampada da tavolo.
La brocca marrone in terracotta dipinta ha la stessa texture delle castagne, il piatto in terraglia color beige è bordato in marrone ed al centro è dipinto un motivo di castagne ricci e foglie. 

Per finire, una stampa botanica con riccio e castagne.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente ovattato e confortevole, una poetica
"casa calda che ti aspetta in fondo alla strada"


Mobili: Settology, Nico Furniture
Testata letto: Kathy Kuo
Cuscini: Amara, Cokas Diko, Simply Cushions
Tenda: Home Centre 
Carta da parati: Chestnut Tree Sanderson
Tappeto: Ikea
Lampada da tavolo: Lighting NY
Brocca: Franciscan
Piatto: Mikasa
Stampa: Esty










lunedì 21 settembre 2020

Equinozio d'autunno

 Un'idea dedicata all'arrivo dell'autunno

"L’autunno è un andante grazioso e malinconico
 che prepara mirabilmente 
il solenne adagio dell’inverno."
George Sand


Portait of a young girl holdin a flower

Il ritratto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione è del pittore danese Vermehren Sophus 
e raffigura una fanciulla che osserva un fiore di color amaranto, 
verosimilmente una dalia.



L'ambiente è scarno ed essenziale, il bianco della blusa si contrappone in modo netto con il panno rosso cupo che riveste la poltrona.

L'insieme evoca un'atmosfera calma e silenziosa:
dove la luminosità del bianco viene attenuata dal bordò del fiore e della coperta.

Una contrapposizione che simboleggia la luminosità dell'estate e il calore dei colori autunnali.

Al bianco ed al rosso cupo ci ispireremo per questa nuova ambientazione che avrà come fiore simbolo 
la dalia,
la regina dei giardini di fine estate e dell’inizio dell’autunno.

Come base abbiamo individuato una fantasia molto particolare e di grande carattere:
grandi dalie e foglie in tonalità che vanno dal rosa al rosso cupo su fondo grigio chiaro da abbinare ad arredi di colore nero:
un letto antico "cannonball"
un comodino ed un guardaroba molto lineari.


Ad arricchire e scaldare l'ambiente, 
una morbida poltroncina capitonné rivestita in velluto 
abbinata ad un tendaggio, sempre in velluto, di colore bordò.
Un particolare lampadario a mongolfiera in ferro e palline di legno color avorio completa l'insieme.

Per i cuscini d'arredo abbiamo scelto, come sempre, 
elementi tra loro discordanti ma, che nell'insieme, 
caratterizzano e definiscono l'ambiente.


In questo caso abbiamo abbinato:
 un cuscino a riquadri buffalo bianchi e rossi, 
un cuscino bianco con scritta ed
un cuscino rotondo rosso scuro che ricorda una dalia.

L'oggettistica assembla elementi, materiali e stili differenti:
una lampada con base neoclassica in alabastro 
e cappellotto in tela di juta,
i bicchieri sono entrambi in vetro operato:
il calice rosso scuro e il bicchiere da acqua color rosa chiaro,
il piatto tinta unita color bordò si abbina ad un piatto bianco con una grande dalia disegnata in bianco e nero.


La piccola brocca in ceramica dipinta a scacchi bianchi e neri contiene un mazzo di dalie monocolore, 
 la cornice dorata a vassoio accoglie una stampa botanica che raffigura ovviamente una dalia.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente classico, caldo ed accogliente 
ideale per accogliere le prime sere d'autunno.


Armadio e comodino: Maisons du Monde
Tessuto Mixed Dahlia: Midsummer-Milano
Poltroncina capitonné: Kollises
Letto: Via Pinterest
Lampadario: Etnico chic
Piatti: Replacements.com
Brocca: MacKenzies-Childs
Bicchieri: Tognana e Olimpia Home
Cuscino buffalo: Joss & Main
Cuscino con scritta: John Lewis
Cuscino rotondo: At Home
Lampada onice neoclassica: Via Pinterest
Cappellotto juta: Bartalini
Stampa: Etsy
Cornice a vassoio: Girotto Cornici















sabato 5 settembre 2020

The "Cinderella" of the Garden

 Un'idea dedicata alla zinnia
(l'umile fiore dell'orto)

Tra le zinnie troviamo un assortimento di tinte raramente osservabili in altri fiori: color paglia, bianco verdastro, un particolare giallo zafferano, un rosa cupo, un rosa corallo. L’unico colore sgradevole presentato dalle zinnie è il Magenta, e questo, ahimè, si vede fin troppo spesso. 

Quando minaccia di apparire, io strappo la pianta e la getto sul mucchio della composta, lasciando spazio ai colori più graziosi”.

Vita Sackville-West


Woman with zinnia bouquet

Il dipinto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione è del pittore Bernhard Gutmann.
Raffigura una giovane donna che, con lo sguardo triste, 
osserva un vaso di zinnie multicolori.

La zinnia, umile fiore dell'orto, noto, in epoca vittoriana,
 come la Cenerentola del giardino, 
è una pianta rustica e senza pretese, 
lo stelo è duro e le foglie ruvide, 
ma i suoi petali sono vellutati e dai colori 
incredibilmente sfavillanti.


Ai colori delle zinnie e alle sfumature che estrapoliamo dal dipinto ci ispireremo per questa nuova ambientazione, nella convinzione che la vitalità e l'allegria dei colori possano riportare il sorriso alla fanciulla del ritratto.

Azzurro, rosa, rosso e bianco 
saranno i colori che utilizzeremo.

Di base una fantasia di fiori rosa e rossi da utilizzare come allegra biancheria del letto da accostare a semplici mobili a doghe in legno verniciati di bianco.


Uno vecchio tavolino/scrittoio azzurro è accostato ad un sedia bianca in legno, mentre ai piedi del letto un cestone in rattan "riscalda" l'insieme.

Per i tendaggi abbiamo scelto un tessuto con piccoli fiori rosa stilizzati su fondo bianco, da "arricciare" su un tubolare in legno di colore bianco,

sempre bianco e rosa la biancheria del letto e i cuscini d'arredo:
una federa bianca  smerli rotondi profilati in rosa e un 
tenero cuscino con rusces a quadretti vichy.

Gli oggetti e i complementi d'arredo ripropongono
accenti di allegria e di colore:
il cappellotto plissettato color fuxia della lampada da tavolo 

i piatti e la teiera con decori fiorati,
le stampe botaniche che raffigurano i coloratissimi fiori, e 
per finire, un grande mazzo di zinnie color Magenta che, 
a dispetto delle opinioni della famosa poetessa, scrittrice e botanica inglese 
Mrs. Vita Sackville-West
noi troviamo bellissime.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice, fresco ma, nel contempo
 allegro e vitale:
un piccolo giardino chiuso in una stanza.


Armadio, cestone in rattan e sedia: Maisons du monde
Testata letto: Home Depot
Stampa: Etsy
Mug: Dot Maison
Cachepot: Royal Family
Piatto zinnie: Better Homes and Gardens
Teiera: Emma Bridgewater
Sottopiatto azzurro: Lavander Shop
Federa smerlata: Matouch
Cuscino vichy: Amazon

















domenica 30 agosto 2020

Sunflowers

 Un'idea dedicata ai girasoli

"...ho guardato in faccia un girasole, 

mi ha sorriso con tutti i suoi semi."

(Vladimir Nabokov)

Girl with Sunflowers


Il ritratto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione di "mezza estate" è del pittore danese Michael Peter Ancher.
Raffigura una fanciulla che sorregge un grande vaso colmo di girasoli.
Il girasole sarà il tema dominante di questa nuova ambientazione dal sapore prettamente estivo 
ma con un accenno che prelude alla stagione autunnale.
Il girasole ricorda il sole per le tinte dei suoi petali di un giallo sgargiante, e per la sua forma rotondeggiante, 
mentre la parte centrale, più scura, assume colorazioni che vanno dal senape al marrone.

Ricreeremo un ambiente piuttosto neutro in cui piccoli tocchi "color girasole" contribuiranno a rendere vitale e solare l'ambiente.

Come primo elemento abbiamo scelto una classica e raffinata carta  da parati,
 creata da William Morris & Co nel 1879, 
con motivo geometrico di girasoli stilizzati in bianco 
su fondo neutro color pergamena.

Il bianco e le cornici degli arredi sono suggeriti dalla porta dipinta a destra della figura.
Un semplice armadio e un letto in legno bianco, 
entrambi con una forma tondeggiante, 
sono abbinati ad una comoda poltrona rivestita 
in tessuto color tortora come il cappellotto della lampada.


I tessili, come le tende e il copriletto, sono anch'essi giocati sui toni neutri del bianco e beige alternando rigati e quadrettati.

Solo i cuscini d'arredo "accendono" l'ambiente con il vitale giallo girasole e pochi altri elementi come i particolari piatti che abbiamo scelto.


Sempre sui toni neutri: la lampada da tavolo e le particolari stampe botaniche con girasoli in bianco e nero.

Come tocco finale non può mancare un'antica jardiniere con motivi floreali da colmare (come nel ritratto) 
con un grande mazzo di girasoli.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un involucro neutro e raffinato in cui spiccano, 
pochi ma efficaci, raggi di sole.


Armadio e lampada da tavolo: Maisons du Monde
Letto: Birch Lane
Poltrona: Oka
Piantana: Giordano Shop
Tenda: Le chef
Cuscini rettangolari: Pier 1
Cuscino "girasole": Amazon
Stampe: Etsy
Jardiniere: Ruby Lane
Carta da parati: Morris & Co
Camera campione: via Pinterest













giovedì 23 luglio 2020

Madama butterfly

Un'idea dedicata alle farfalle

"La potenza della farfalla è in questa
attitudine al volo,
che le concede prati di maestà
ed i volteggi facili nel cielo."

(Emily Dickinson)

Le papillon

Il raffinato ritratto del pittore francese Pierre Carrier-Belleuse raffigura una fanciulla con un elegante abito da sera bianco in raso e tulle, tra le mani un ramo di rose e, sulla spalla, una piccola farfalla.



Lo sfondo verde salvia valorizza ulteriormente l'eleganza del ritratto rendendo l'insieme estremamente raffinato.

I colori sono essenzialmente due:
il verde salvia e i bianco con qualche tocco dorato ripreso dai ricami del corpetto.

La farfalla sarà il motivo ricorrente, 
la leggerezza e la raffinatezza le componenti essenziali di questa nuova ambientazione white & sage.

Per iniziare, utilizzeremo una carta da parati a fondo bianco con un delicato trellis di foglioline verde chiaro.
Il tendaggio in organza bianca ha l'impalpabile lucentezza e trasparenza delle ali delle farfalle.



L'arredo è costituito da un armadio in legno bianco e da una testata letto capitonné rivestita di tessuto verde salvia.
Ai lati del letto, i tavolini vestiti sono ricoperti da un elegante rivestimento color crema protetto da un tondo di vetro.


L'illuminazione è costituita da appliques con braccio snodato in ottone opaco e cappellotto bianco plissettato bordato con passamaneria dorata.
Il particolarissimo lampadario sferico è costituito da una struttura in ottone sulla quale si "assembra" una miriade di farfalle in vetro di Murano colorate in oro, bianco e ambra.


L'oggettistica, come il resto dell'ambiente è proposta nelle sole varianti verde e bianco:
una vecchia lampada bouillotte con cappellotto color salvia, delle stampe di fiori bianchi attorno ai quali volteggiano api e farfalle, un piatto bianco con decoro toile verde pallido come la teiera con farfalle e fiori in rilievo. 

Per completare l'insieme un'eterea coroncina di minuscole foglie.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
leggerezza, eleganza ed originalità
caratterizzano questa ambientazione fresca ed estremamente femminile.


Carta da parati: Mirador Thibaut Imperial Garden
Armadio e poltroncina: Maisons du monde
Testata letto: Home Depot
Cuscino: Walmart
Lenzuola: Pratesi
Lampadario: Studio Glustin
Appliques: Amazon
Piatto Toile Scalamandre: Amazon
Lampada boiullotte: Christie's
Cornici: Frame Company
Teiera: Market Spice
Stampe Jardin Botanique: Posterlounge.it