Visualizzazione post con etichetta campagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campagna. Mostra tutti i post

sabato 24 ottobre 2020

Ode alla melagrana

Un'idea dedicata al frutto dai chicchi rossi

È la melagrana profumata
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella
Ogni velo è un tramonto……."

Ode alla melagrana
Federico Garcia Lorca

Girl with pomegranates

Questo intenso ritratto è del pittore greco contemporaneo  Valerios e raffigura una bambina vestita con una particolare tunica di colore chiaro che si staglia su un fondale molto scuro,
ad illuminare l'insieme, le melegrane disseminate attorno alla sua figura.

Alla dolce, succosa e allegra melagrana 
detta anche pomo granato, 
dedicheremo questa nuova ambientazione che,  
con il suo vivace colore rosso rubino,
 ravviva e rischiara l’autunno.

Il color granato sarà utilizzato a piccoli tocchi per illuminare e rallegrare un ambiente di base molto neutro a partire da una elegante carta da parati Sanderson ,
con rami di magnolia e melegrane tono su tono.

Gli arredi, come sempre assemblano elementi di vario genere:
un armadio commerciale in legno naturale  leggermente invecchiato,
un divanetto a due posti in stile francese rivestito in lino color naturale,
una testata letto sagomata nella stessa tonalità del fondale.


Il tavolino al lato del letto è, diversamente dal resto dell'arredo, un pezzo originale,
si tratta di un comodino provenzale Luigi XV in noce con piccolo cassetto e piedini intagliati.

Anche il lampadario, un raro e particolare oggetto Art Nouveau in vetro intagliato e acidato di Emile Gallé,  
riproduce melegrane e foglie autunnali.



I tendaggi riprendono lo stesso tono di base della carta da parati per dare continuità alle pareti della stanza.
A terra in tappetto a righe materasso sempre nelle varianti di beige chiaro e scuro.


I cuscini d'arredo si staccano dall'insieme volutamente monocromatico conferendo piccoli lampi di colore:
un cuscino tinta unita color granato e un secondo cuscino con una originale stampa di melagrane stilizzate.

Gli oggetti e i complementi d'arredo contribuiscono a dare vivacità e allegria all'ambiente come
le stampe botaniche, 
il piccolo vaso in vetro con la forma e il colore dei frutti, 
il raffinato calice sfaccettato e l'originale piatto dipinto.

La lampada da tavolo in terracotta color naturale riconduce nuovamente ai toni neutri, ma la geometria della base ricorda naturalmente le forma melagrane.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice ma elegante,
dove i piccoli tocchi di rosso rubino
accendono di luce la stanza.


Carta da parati: Sanderson
Armadio: Maison du Monde
Testata letto: The British Beds C.
Divanetto: Alibaba
Tavolino Luigi XV e lampadario Emile Gallé: 1stdibs.com
Lampada da tavolo: netdeco.co.uk
Cuscino rosso e fantasia: Sanderson
Tenda: Home Centre
Bicchiere: Villeroy & Bosh
Piatto: Overstock
Stampe: Esty



















venerdì 25 settembre 2020

Il tempo delle mele

 Un'idea dedicata alle mele

In September, when the apples were red,
To Belinda I said,
"Would you like to go away
To Heaven, or stay
Here in this orchard full of trees
All your life?" And she said, "If you please
I'll stay here—where I know,
And the flowers grow."

Kate Greenway


Girl Peeling Apples 

Abbiamo scelto questo ritratto della fine dell'800 dipinto dal pittore  americano John George Brown.

Raffigura una serena fanciulla intenta a sbucciare delle mele contenute in un recipiente metallico.

La mela è un frutto dai numerosi significati simbolici, ma noi vorremmo soffermarci solo sulle:

"mele che brillano come oro sotto la luce ancora calda del sole, mele che impreziosiscono gli alberi, mele che scivolano nelle mani del contadino che le raccoglie, rotolando nei cesti, mele che si vestono di sfoglia, mele da gustare, accarezzare, mele in cui perdersi sognando storie e leggende del passato."

I colori suggeriti dal dipinto sono tenui e raffinati pur immaginando un contesto circostante semplice e campagnolo.
I colori prevalenti sono il bianco rosato del grembiule e dello scialle, il crema con piccoli motivi color ruggine della camicia.
A questi colori e alle mele ci ispireremo per questa nuova ambientazione.


Per iniziare abbiamo individuato una splendida carta da parati con un raffinato ramage di fiori e uccelli sulle varianti color mattone 
da armonizzare con arredi in legno chiaro.
In particolare: un armoire provenzale epoca Luigi XVI in noce massiccia con patina bionda
ed una poltrona in rovere e paglia, sempre in stile provenzale.
La testata del letto è in legno sbiancato e paglia di Vienna.


Il tavolo/scrittoio e il tavolino rotondo sono entrambi verniciate di bianco e contribuiscono ad alleggerire l'arredo conferendo all'ambiente un tocco di leggerezza.
Il lampadario in legno chiaro di mango con piccoli pendenti accentua il sapore provenzale della stanza.

I tessili si "sposano" perfettamente con la carta da parati:
una semplice tenda in lino con laccetti
un cuscino in velluto color mattone chiaro da abbinare ad un secondo cuscino con immagini e testo di Kate Greenway
la famosa scrittrice e illustratrice britannica di libri per bambini.



Gli oggetti e i complementi d'arredo contribuiscono ad enfatizzare ulteriormente l'atmosfera rustica dell'ambiente:
il sottopiatto in peltro da abbinare al robusto piatto in grès smaltato,
la lampada con fusto in legno,
la brocca in terracotta con mele dipinte a mano 

e per finire una particolare oggetto ornamentale: una mela in pietra sorretta da un piedistallo in legno.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente tradizionale, rustico ma nel contempo raffinato 
che esprime perfettamente la pacata atmosfera del dipinto.


Armadio e poltrona: Selency
Testata letto: Le Grenier de Juliette
Tavolino rotondo: Noi di Casa
Tavolo bianco, lampada e lampadario: Maisons du Monde
Comodino e teiera: Ruby Lane
Cuscino velluto: Laura Ashley
Cuscino In an apple tree: Mesia Storehouse
Brocca terracotta: Pier1
Piatto peltro: Cosi Tabellini
Mela in pietra: Baytree Interiors
Piatto in grès smaltato: Dillard's






























lunedì 7 settembre 2020

Carta, penna e calamaio

 Un'idea dedicata all'inizio dell'anno scolastico

"Suona la campanella;
scopa, scopa la bidella;
viene il bidello ad aprire il portone;
viene il maestro dalla stazione;
viene la mamma, o scolaretto,
a tirarti giù dal letto…"
Gianni Rodari

On the School Bench

Il dipinto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione risale al 1919 ed è del pittore tedesco Ernst Würtenberger.
Raffigura un bambino seduto da solo al proprio banco intento ad eseguire i compiti.

Nessun dipinto potrebbe meglio rappresentare la situazione attuale e 
il distanziamento sociale
a cui ci si deve attenere in questo particolare momento di difficoltà.

La scuola comunque riapre con tutte le incognite che ne conseguiranno.

Un pensiero ed un ricordo va ai tempi passati 
in cui l'essenziale faceva parte del bagaglio di ogni scolaro.

Vogliamo ricostruire un'ambientazione dei ricordi,
un'immagine monocromatica dei tempi passati 
che molti di noi custodiscono nel proprio cuore.

Un solo colore di base:
il colore naturale del legno 
il materiale in cui venivano realizzati la maggior parte degli oggetti:
i vecchi banchi, le matite, le cannucce portapennino, gli astucci, le righe, le squadre, la cattedra e la predella...

Ed ecco quindi gli arredi:
cassettone, armadi e letto in legno rustico sono inseriti in un ambiente le cui pareti sono interamente rivestite in perline dipinte di bianco.


Una particolarità:
la vecchia sedia da scuola con il portaoggetti sullo schienale.

Ad ingentilire l'ambiente, un tendaggio in tessuto pesante colore juta stampato "in bella calligrafia"
da abbinare a cuscini d'arredo 
obbligatoriamente "a righe e a quadretti".


Sul pavimento un tappeto rotondo in juta, 
come rotonda è la sveglia che suona alla mattina per svegliarsi, la scodella in cui fare colazione 




e il mappamondo luminoso da mettere sul comodino.
A completare l'insieme:
un poster raffigurante la dotazione della classe e dell'alunno e
una vecchia lavagnetta in ardesia.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un piccola stanza, semplice, raccolta ed essenziale,
come una preziosa scatola dei ricordi.


Mobili: Maisons du monde
Tappeto: Whyfair
Tende: Anthropologie
Sedia da scuola: OGT Store
Cuscino quadretti: Cdiscount
Cuscino riga: 1stdibs
Scodella: The French House
Sveglia: Fotolia
Mappamondo luminoso: Amazon














sabato 5 settembre 2020

The "Cinderella" of the Garden

 Un'idea dedicata alla zinnia
(l'umile fiore dell'orto)

Tra le zinnie troviamo un assortimento di tinte raramente osservabili in altri fiori: color paglia, bianco verdastro, un particolare giallo zafferano, un rosa cupo, un rosa corallo. L’unico colore sgradevole presentato dalle zinnie è il Magenta, e questo, ahimè, si vede fin troppo spesso. 

Quando minaccia di apparire, io strappo la pianta e la getto sul mucchio della composta, lasciando spazio ai colori più graziosi”.

Vita Sackville-West


Woman with zinnia bouquet

Il dipinto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione è del pittore Bernhard Gutmann.
Raffigura una giovane donna che, con lo sguardo triste, 
osserva un vaso di zinnie multicolori.

La zinnia, umile fiore dell'orto, noto, in epoca vittoriana,
 come la Cenerentola del giardino, 
è una pianta rustica e senza pretese, 
lo stelo è duro e le foglie ruvide, 
ma i suoi petali sono vellutati e dai colori 
incredibilmente sfavillanti.


Ai colori delle zinnie e alle sfumature che estrapoliamo dal dipinto ci ispireremo per questa nuova ambientazione, nella convinzione che la vitalità e l'allegria dei colori possano riportare il sorriso alla fanciulla del ritratto.

Azzurro, rosa, rosso e bianco 
saranno i colori che utilizzeremo.

Di base una fantasia di fiori rosa e rossi da utilizzare come allegra biancheria del letto da accostare a semplici mobili a doghe in legno verniciati di bianco.


Uno vecchio tavolino/scrittoio azzurro è accostato ad un sedia bianca in legno, mentre ai piedi del letto un cestone in rattan "riscalda" l'insieme.

Per i tendaggi abbiamo scelto un tessuto con piccoli fiori rosa stilizzati su fondo bianco, da "arricciare" su un tubolare in legno di colore bianco,

sempre bianco e rosa la biancheria del letto e i cuscini d'arredo:
una federa bianca  smerli rotondi profilati in rosa e un 
tenero cuscino con rusces a quadretti vichy.

Gli oggetti e i complementi d'arredo ripropongono
accenti di allegria e di colore:
il cappellotto plissettato color fuxia della lampada da tavolo 

i piatti e la teiera con decori fiorati,
le stampe botaniche che raffigurano i coloratissimi fiori, e 
per finire, un grande mazzo di zinnie color Magenta che, 
a dispetto delle opinioni della famosa poetessa, scrittrice e botanica inglese 
Mrs. Vita Sackville-West
noi troviamo bellissime.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice, fresco ma, nel contempo
 allegro e vitale:
un piccolo giardino chiuso in una stanza.


Armadio, cestone in rattan e sedia: Maisons du monde
Testata letto: Home Depot
Stampa: Etsy
Mug: Dot Maison
Cachepot: Royal Family
Piatto zinnie: Better Homes and Gardens
Teiera: Emma Bridgewater
Sottopiatto azzurro: Lavander Shop
Federa smerlata: Matouch
Cuscino vichy: Amazon

















domenica 30 agosto 2020

Sunflowers

 Un'idea dedicata ai girasoli

"...ho guardato in faccia un girasole, 

mi ha sorriso con tutti i suoi semi."

(Vladimir Nabokov)

Girl with Sunflowers


Il ritratto che abbiamo scelto per questa nuova ambientazione di "mezza estate" è del pittore danese Michael Peter Ancher.
Raffigura una fanciulla che sorregge un grande vaso colmo di girasoli.
Il girasole sarà il tema dominante di questa nuova ambientazione dal sapore prettamente estivo 
ma con un accenno che prelude alla stagione autunnale.
Il girasole ricorda il sole per le tinte dei suoi petali di un giallo sgargiante, e per la sua forma rotondeggiante, 
mentre la parte centrale, più scura, assume colorazioni che vanno dal senape al marrone.

Ricreeremo un ambiente piuttosto neutro in cui piccoli tocchi "color girasole" contribuiranno a rendere vitale e solare l'ambiente.

Come primo elemento abbiamo scelto una classica e raffinata carta  da parati,
 creata da William Morris & Co nel 1879, 
con motivo geometrico di girasoli stilizzati in bianco 
su fondo neutro color pergamena.

Il bianco e le cornici degli arredi sono suggeriti dalla porta dipinta a destra della figura.
Un semplice armadio e un letto in legno bianco, 
entrambi con una forma tondeggiante, 
sono abbinati ad una comoda poltrona rivestita 
in tessuto color tortora come il cappellotto della lampada.


I tessili, come le tende e il copriletto, sono anch'essi giocati sui toni neutri del bianco e beige alternando rigati e quadrettati.

Solo i cuscini d'arredo "accendono" l'ambiente con il vitale giallo girasole e pochi altri elementi come i particolari piatti che abbiamo scelto.


Sempre sui toni neutri: la lampada da tavolo e le particolari stampe botaniche con girasoli in bianco e nero.

Come tocco finale non può mancare un'antica jardiniere con motivi floreali da colmare (come nel ritratto) 
con un grande mazzo di girasoli.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un involucro neutro e raffinato in cui spiccano, 
pochi ma efficaci, raggi di sole.


Armadio e lampada da tavolo: Maisons du Monde
Letto: Birch Lane
Poltrona: Oka
Piantana: Giordano Shop
Tenda: Le chef
Cuscini rettangolari: Pier 1
Cuscino "girasole": Amazon
Stampe: Etsy
Jardiniere: Ruby Lane
Carta da parati: Morris & Co
Camera campione: via Pinterest













sabato 6 giugno 2020

Il giardino delle ciliegie

Un'idea dedicata alle ciliegie


"Da bambino volevo guarire i ciliegi

quando rossi di frutti li credevo feriti."
(Fabrizio De André)

Cherry Ripe


Il dipinto che abbiamo scelto è  della pittrice inglese, di origine francese
Sophie Gengembre Anderson .
Raffigura una bambina appoggiata ad un morbido e grande cuscino, nella mano sinistra un manciata di ciliegie mature, altre ciliegie tra i capelli e a cavallo dell'orecchio.

A questo delizioso frutto di stagione, detto anche 
"frutto del paradiso", 
vogliamo dedicare questa nuova ambientazione.


Rosso il colore dominante, ma smorzato dal grigio in varie sfumature fino ad arrivare al bianco.

Per iniziare abbiamo scelto una carta da parati a vistose righe "materasso" 
bianche, grigio chiaro e grigio scuro 
a cui abbinare una tenda a pacchetto a quadretti bianchi e rossi.


La testata del letto è costituita da due cuscinoni grigio antracite sostenuti da una barra metallica sempre dello stesso colore.
I cuscini d'arredo in colore bianco sono trapuntati come il copriletto in colore rosso scuro.
Il cuscino emblema propone un generoso grappolo di ciliegie.

Gli arredi sono semplici e di gusto tradizionale:
un armadio a due ante ed una cassettiera 
dipinte di bianco con effetto "scrostato",



una deliziosa scrivania/consolle verniciata di grigio da abbinare ad una tradizionale poltroncina in legno rivestita in tessuto color ciliegia.
Alle pareti stampe botaniche raffiguranti ciliegie nelle varietà più disparate.

L'oggettistica propone elementi in peltro come la brocca per l'acqua, una lampada da tavolo in legno e cappellotto pieghettato a quadrettini bianchi e rossi e stoviglie con decoro.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente semplice ma dal carattere deciso 
come la ciliegia, "quel piccolo frutto primaverile che con i suoi colori vivi e brillanti porta sulle nostre tavole il primo segnale dell’approssimarsi dell’estate."


Armadio e cassettiera: Maisons du monde
Poltroncina: Barunsonenter
Consolle: Artisan Furniture
Cuscinoni: La Redoute
Cuscini bianchi: Eminza
Cuscino ciliegie: Binge
Brocca in peltro: Vintage
Tappezzeria rigata:
Tenda quadretti: Loberon
Piatto: Tiffani boutique
Stampe botaniche: Etsy