Visualizzazione post con etichetta regionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regionale. Mostra tutti i post

mercoledì 29 gennaio 2020

Carnevale

Un'idea dedicata al Carnevale e alle maschere

"La stagion del Carnevale
tutto il Mondo fa cambiar.
Chi sta bene e chi sta male
Carnevale fa rallegrar."
Carlo Goldoni


Antoine Pesne 
"Ritratto di signora in maschera"

Abbiamo scelto questo particolare ritratto dipinto da Antoine Pesne, un pittore francese attivo in Prussia nella prima metà del '700.
Raffigura una giovane donna con un elegante abito arlecchino a scacchi
arancio, oro e bianco, 
nella mano destra una maschera, a sua volta mascherata.
Il tutto emerge da uno sfondo di colore scuro.

Da questi spunti cromatici andiamo ed elaborare questa nuova 
ambientazione carnevalesca che, come il dipinto, fa trapelare una sottile nota 
di malinconico mistero.


Il colore arancio primeggia nella carta da parati a larghe righe per creare un ambiente allegro e vitale.
Il motivo a rombi viene proposto nella semplice variante in bianco e nero, 
facilmente reperibile sul mercato, 
dove vengono proposti numerosi oggetti ed arredi.


Venezia è nell'aria...

L'armadio, il comodino e la poltrona vintage riprendono vagamente la foggia dei mobili veneziani.
Autenticamente veneziana è invece l'antica lanterna esagonale impreziosita da foglie di quercia e fiori in ferro battuto che racchiudono i pannelli di vetro.
Alle pareti deliziose stampe di maschere della tradizione.
La testata letto capitonne riprende il disegno romboidale che troviamo anche, come decoro, 
nella piccola cassettiera a fianco del letto.

La vivace carta da parati di fondo, impone l'impiego di tessuti dai toni neutri,
 dal beige al bianco gesso.

Il tendaggio, diversamente utilizza un pesante tessuto color marrone freddo con lo scopo di riproporre il fondale del quadro.

I cuscini d'arredo, come sempre, sottolineano il tema proposto:
ed eccone uno particolarissimo, con Arlecchino e Colombina che danzano, 
il cuscino è ulteriormente valorizzato da quello sottostante in tinta unita arancio.

Per finire, ecco oggetti e suppellettili che riprendono nuovamente il tema 
a rombi bianchi e neri come il piatto di fondo 
a cui è sovrapposto un elegante piatto bianco con bordo decorato da minuscoli rombi dorati.
Un elegante calice in vetro di Murano color arancio completa la mise en place.



Alle pareti, oltre alle stampe delle maschere tradizionali, 
possiamo creare delle piccole collezioni di maschere in cartapesta come la tradizionale 
moretta.
La preziosa cornice veneziana in legno dorato completa ed incornicia il ritratto.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente allegro e vitale con qualche accenno di velato mistero.



Armadio e testata letto: Maisons du Monde
Comodino: Chintz & Company
Poltrona vintage: 1stdibs
Cuscino boutis: Elisir Home
Cuscino arancio: Zara Home
Cuscino Arlecchino: Fine Art America
Piatto a scacchi: Houzz
Piatto bordo dorato: Amazon
Calice Murano: Zanolli
Tappeto: Kasthall
Carta da parati: Wallshoppe
Tenda: Homedepot
Lanterna: 1stdibs

Stampe maschere: Etsy







domenica 22 settembre 2019

Oktoberfest

Un'idea dedicata alla festa della birra di Monaco di Baviera.

Nata nel 1810 per festeggiare le nozze del principe ereditario Ludwig 
- che nel 1825 salirà al trono come Ludwig I - 
con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen
 è diventata in seguito, la festa popolare più grande del mondo.


Alfred Schwarzschild
Oktoberfest

Questo delizioso dipinto fa parte di una serie opere utilizzate 
come cartoline in occasione dell'Oktoberfest.

Raffigura una coppia di fidanzati felici e carichi di doni al ritorno dalla fiera:
il tradizionale  Steckerlfisch pesce affumicato infilzato su un bastone, un tenero pupazzo bianco, il tipico Lebkuchen, grande biscotto speziato a forma di cuore, 
 ed un mazzolino di garofani nella cintura.

Questa nuova ambientazione è un semplice esercizio per dimostrare che ogni spunto
può essere utilizzato per creare un ambiente coerente ed omogeneo partendo dal tema individuato.

In questo caso utilizzeremo semplicemente due colori per rappresentare l'evento:
il bianco e l'azzurro, ovvero i colori della bandiera bavarese.

Abbiamo scelto un fondale neutro, un rigato grigio  con un piccolo fiore sempre in nuance, per far risaltare la biancheria a piccoli i rombi e quadretti bianchi ed azzurri.

La lampada da tavolo è in legno grigio con cappellotto del medesimo colore e cuoricino in legno per richiamare il dolce allo zenzero.
Alle pareti curiose stampe che riproducono progetti di caraffe da birra.
Non possono mancare la tipica terrina in porcellana con teste di leone in cui vengono servite le celebri salsicce ed il boccale per la birra oltre al brezel (chiamato anche pretzel o bretzel), il tradizionale pane a forma di anello con le due estremità annodate.

I mobili che abbiamo scelto sono in stile rustico:
una testata letto in legno di abete grezzo con cuore traforato,
un armadio antico azzurro e dipinto con motivi floreali,
sempre azzurro il semplice comodino in legno dal sapore rustico.



Due seggioline sempre rustiche con tradizionale intarsio a cuore ed
il lampadario circolare che ricorda le tipiche ghirlande bavaresi dei pali della cuccagna.

Ed ecco il suggerimento d'insieme:
un ambiente rustico dove si respira l'aria della tradizionale
ma nel contempo fresco e leggero come la mitica birra servita all'Oktoberfest.


Prost!


Testata letto: Franco Mario
Comodino: ebay
Armadio:Antichità Missaglia
Lampadario a ruota: Skelton Culver
Sedia rustica legno: 1stdibs
Zuppiera: Giuntialpunto
Sedia azzurra: Arredasì
Stampa boccale birra: Etsy
Lampada cuore: The Range
Cuscini: Paper & Frill
Camera esempio:  Mesnerhof a Steinberg am Rofan







giovedì 13 giugno 2019

Sicily

Un'idea dedicata alla Sicilia

Michele Cusa
"Fanciulla siciliana che gioca con i sui capelli"
Riproduzione 1st Art Gallery

Questo particolare ritratto raffigura una fanciulla siciliana con le mani tra i lunghi capelli neri.
Le note di colore che prevalgono sono l'azzurro profilato di giallo del corpetto che si stringe sull'ampia blusa bianca.
Gli stessi colori che ritroviamo anche nelle ceramiche tradizionali, in particolare quelle di Caltagirone.
Saranno questi i motivi dominanti della nuova ambientazione.

La pavimentazione è un tappetto di vecchie maioliche assemblate utilizzando disegni differenti ma con varianti di colore omogenei.

Per far risaltare le cromie e gli splendidi disegni delle ceramiche abbiamo utilizzato un arredo 
"total white".

Bianco il letto, bianchi i comodini e le lampade.
Unico elemento in legno è un tradizionale armadio ottocentesco ad anta singola con specchio.



Sempre bianchi sono i rivestimenti del letto e i tendaggi per i quali vengono utilizzati tessuti che riprendono i corredi delle spose ottocentesche:
tende con ricami ad intarsio, asciugamani in lino con lunghe frange e monogramma, copriletto in pesante piquet  in rilievo.


Tutto rigorosamente bianco.

Pochi altri elementi aggiungono colore all'ambiente:
una sedia in paglia azzurra e qualche cuscino che riprende le tonalità delle ceramiche.

Per le suppellettili e le decorazioni murali vengono utilizzati oggetti tradizionali in ceramica: come le acquasantiere, e le famose e leggendarie "graste", le teste  di moro e di fanciulla utilizzati come vasi.


Un elemento caratterizzante, in sintonia con lo spirito del ritratto è la piccola e deliziosa toeletta in ferro che sostiene i catino e la brocca.



In passato quest’oggetto veniva usato nelle camere, prive di lavandini e acqua corrente, per l'igiene personale, oggi è diventato un nostalgico e vezzoso oggetto di arredo.

Ed ecco il suggerimento d'insieme
un ambiente semplice ed attuale, ma con spunti e riminiscenze tradizionali.


Letto e comodino: Maisons du monde
Armadio antico: e.bay
Cuscini giallo e azzurro: Zara Home
Asciugamano con frange: Maison Bibelot
Ceramiche di Caltagirone
Sedia in paglia: Ballard Design
Toeletta: Pianeta casa





martedì 16 aprile 2019

Brexit tea

Un'idea dedicata alla Gran Bretagna (di oggi)
Tea di George Dunlop Leslie 


L'immagine scelta per questa ambientazione vuole enfatizzare l'amore della Gran Bretagna per le proprie tradizioni e i propri rituali, ma nel contempo evidenziare i vitali contrasti e le contraddizioni di un contesto eterogeneo  in equilibrata e costante contrapposizione.


I colori sono naturalmente il rosso della rosa simbolo del Paese, oltre al bianco e al blu che insieme al rosso 
ritroviamo nella bandiera del Regno Unito, la cosiddetta Union Jack.
I tre colori sono riproposti nei tessuti a fiori in stile Jacobean, e nei classici rigati. 
La contrapposizione è rappresentata dal tocco di originalità e di contemporaneità dei cuscini che raffigurano la bandiera inglese e la band dei Beatles.

Gli oggetti scelti appartengono anch'essi alla tradizione anglosassone come i classici servizi da tè in porcellana bianca e blu, gli accessori in Sheffield (che ritroviamo riprodotti anche nelle stampe alle pareti), le lampade da tavolo...


Gli arredi ripropongono, la sedia con braccioli in legno stile Windsor, la stessa che ritroviamo nell'immagine emblema,  ed una poltrona stile "Club chair" in tessuto blu abbinata ad una testata letto imbottita rivestita da un tessuto rigato bianco e blu.


Ed ecco l'immagine d'insieme

Copia dipinto: Reproduction Gallery.com
Tessuti: GP  J Baker
Stampa: Easty.com
Lampada: Oka.com
Testata letto: shopfactorydirect.com
Vassoio vintage: ebay.com
Sedia Windsor e colino: 1stdibs.com